Festival Distribuzione
Contatti - Accrediti Festival - Ospitalità - Archivio Film - Newsletter - Privacy Policy Profilo Utente
  • IT
  • EN
  • Programma
  • Prenotazioni
  • News
  • Sostenibilità
  • About
  • Partner

Proiezioni

Programma completo
Sezioni del festival
Piazza Maggiore
CINECONCERTI
Kids and Young

Mostre

GEORGES SIMENON – Otto viaggi di un romanziere
PRIMA DEL CINEMA LA PITTURA – Le opere di Matteo Garrone
KATHARINE HEPBURN – Femminista, acrobata e amante
Pittori di cinema
ABOVE AND BELOW THE LINE – Il lavoro delle donne nel cinema italiano del dopoguerra
XXIII MOSTRA MERCATO DELL’EDITORIA CINEMATOGRAFICA

Edizioni

Scarica il catalogo (PDF)
GUIDA AL CINEMA RITROVATO 2025
PUBBLICAZIONI 2025

Formazione

EUROPA CINEMAS AUDIENCE DEVELOPMENT & INNOVATION LAB 2025
ACE WORKSHOP 2025
ECFA WORKSHOP WAREHOUSE
Lezioni di cinema
Incontri sul restauro

IL PROGRAMMA

Il paradiso dei cinefili

La macchina del tempo

La macchina dello spazio

IL CINEMA RITROVATO 2025

Il Video Finale

Guida al Cinema Ritrovato

Programma in PDF

Il festival su Letterboxd

Cinefilia Ritrovata

Lezioni di cinema su YouTube

Catalogo in PDF

Blu-ray & DVD Awards

Immagini dal Festival

Il Cinema Ritrovato On Tour

Mostra mercato dell'editoria cinematografica

News

Il Cinema Ritrovato 2025: Favourites & Discoveries
Il video dello Svenska Filminstitutet
140mila spettatori per Il Cinema Ritrovato
Tutte le News

ARCHIVIO

222 Lezioni di cinema

1986-2024: 38 anni di Cinema Ritrovato

Dai social

Follow us on Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

#Mostra #GeorgesSimenon
ALLA SCOPERTA DI SIMENON

Scoprite la mostra 'GEORGES SIMENON. Otto viaggi di un romanziere' presso la Galleria Modernissimo con una visita guidata!

Ad accompagnarvi sarà Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini, che vi condurrà sulle tracce dell’autore belga: il geniale creatore di oltre 400 romanzi, tra cui la celebre serie del commissario Maigret.

Per maggiori dettagli e prenotazioni:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/mostra/georges-simenon-otto-viaggi-di-un-romanziere/
... See MoreSee Less

#Mostra #GeorgesSimenon 
ALLA SCOPERTA DI SIMENON

Scoprite la mostra GEORGES SIMENON. Otto viaggi di un romanziere presso la Galleria Modernissimo con una visita guidata! 

Ad accompagnarvi sarà Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini, che vi condurrà sulle tracce dell’autore belga: il geniale creatore di oltre 400 romanzi, tra cui la celebre serie del commissario Maigret.

Per maggiori dettagli e prenotazioni:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/mostra/georges-simenon-otto-viaggi-di-un-romanziere/
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 27
  • Shares: 10
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

#SSC2025
'BIG FISH' DI BURTON IN PIAZZA MAGGIORE

Ieri sera in Piazza Maggiore, "Sotto le stelle del cinema" ha dedicato una serata in ricordo delle vittime dell’alluvione: sul palco, il sindaco Matteo Lepore assieme ad Andrea Farinelli, fratello di Simone, giovane cinefilo che perse tragicamente la vita lo scorso ottobre.
È stato proprio Andrea Farinelli a suggerire la proiezione di '#BigFish' di #TimBurton, uno dei film preferiti di Simone.

Ha preceduto il film il montaggio "Mille bolle in Piazza", con l'accompagnamento al piano di Daniele Furlati.
Nel 1895 i fratelli Lumière inventano il Cinematografo, che, per la prima volta, mostra agli spettatori di tutto il mondo una rappresentazione della realtà in movimento. In pochi anni a questa idea di cinema se ne contrappone un’altra, in cui la realtà viene superata dalla fantasia e dai trucchi: è il cinema delle invenzioni che nasce con Méliès e arriva a noi con l’opera di artisti come Tim Burton. Un breve montaggio ha introdotto la serata sostenuta dallo storico produttore di bolle di sapone Dulcop International S.p.A.

Ph. Margherita Caprilli Production e Lorenzo Burlando
... See MoreSee Less

#SSC2025
BIG FISH DI BURTON IN PIAZZA MAGGIORE

Ieri sera in Piazza Maggiore, Sotto le stelle del cinema ha dedicato una serata in ricordo delle vittime dell’alluvione: sul palco, il sindaco Matteo Lepore assieme ad Andrea Farinelli, fratello di Simone, giovane cinefilo che perse tragicamente la vita lo scorso ottobre.
È stato proprio Andrea Farinelli a suggerire la proiezione di #BigFish di #TimBurton, uno dei film preferiti di Simone.

Ha preceduto il film il montaggio Mille bolle in Piazza, con laccompagnamento al piano di Daniele Furlati. 
Nel 1895 i fratelli Lumière inventano il Cinematografo, che, per la prima volta, mostra agli spettatori di tutto il mondo una rappresentazione della realtà in movimento. In pochi anni a questa idea di cinema se ne contrappone un’altra, in cui la realtà viene superata dalla fantasia e dai trucchi: è il cinema delle invenzioni che nasce con Méliès e arriva a noi con l’opera di artisti come Tim Burton. Un breve montaggio ha introdotto la serata sostenuta dallo storico produttore di bolle di sapone Dulcop International S.p.A.

Ph. Margherita Caprilli Production e Lorenzo Burlando
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 132
  • Shares: 5
  • Comments: 6

Comment on Facebook

Grazie immensamente a tutti quanti i presenti. Spero che le nostre parole e il film vi abbiano conquistati e siano riusciti a farvi vedere la vita e il cinema sotto un aspetto diverso ❤️❤️

Assoluto capolavoro

Opera meravigliosa di un Tim Burton in stato di grazia. ♥️

Peccato non esserci!!

I fratelli Lumière non hanno inventato il cinema

♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️

View more comments

Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

#ospitispeciali #Sottolestelledelcinema
ALICE ROHRWACHER IN PIAZZA MAGGIORE

La regista #AliceRohrwacher sarà presente domenica 20 luglio per introdurre il suo film 'La chimera' (Italia/2023) in Piazza Maggiore alle ore 21.45.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Un inglese nullafacente da poco uscito di prigione torna in una cittadina rurale della Toscana alla ricerca di reliquie etrusche e del suo amore perduto. Una discesa onirica sospesa tra il mondo della veglia e quello del sonno, eternamente in bilico tra antico e moderno.
... See MoreSee Less

#OspitiSpeciali #Sottolestelledelcinema 
ALICE ROHRWACHER IN PIAZZA MAGGIORE

La regista #AliceRohrwacher sarà presente domenica 20 luglio per introdurre il suo film La chimera (Italia/2023) in Piazza Maggiore alle ore 21.45.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Un inglese nullafacente da poco uscito di prigione torna in una cittadina rurale della Toscana alla ricerca di reliquie etrusche e del suo amore perduto. Una discesa onirica sospesa tra il mondo della veglia e quello del sonno, eternamente in bilico tra antico e moderno.
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 120
  • Shares: 7
  • Comments: 2

Comment on Facebook

Adoro la Chimera....bellissimo film

smettete di fare pubblicità a questo evento sennò non trovo il posto manco se arrivo alle 18. (si scherza) (però basta) 🩷

Cineteca di Bologna
2 days ago
Cineteca di Bologna

PERCHÉ LEGGERE ANCORA GEORGES SIMENON.
(E perché farlo soprattutto in #estate)

"C’è qualcosa in #Simenon, classe 1903, che continua ad appassionare lettori, critici, editori da quasi un secolo. Simenon, che inizia a scrivere a sedici anni, viene da un mondo ormai lontano, fatto di bistrot anni ’30, parole – poche – una pipa accesa come quella della sua “creatura” più nota, il commissario #Maigret. Nella vita è stato tutto: fenomeno editoriale, scrittore da record, outsider letterario, precursore del noir psicologico. Oggi però non è solo “il grande autore” celebrato dalla critica per l’essenzialità del suo stile, che tanti cercano ancora di imitare, è anche, e soprattutto, uno scrittore che si continua a leggere.
Ovunque. Ma in Italia, più che altrove. A dimostrarlo è anche il successo della mostra "Otto viaggi di un romanziere", ospitata alla Cineteca di Bologna dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026. Il perché – dice suo figlio John durante un’intervista su La Repubblica – «resta un mistero, quasi un miracolo». Eppure a noi e a Ena Marchi, editor di Adelphi che ne cura le traduzioni italiane – il motivo non sembra affatto un mistero. Anzi, ne abbiamo trovati diversi"
Su Foster Magazine l'articolo completo:
➡ fostermag.com/perche-leggere-georges-simenon-oggi

In corso alla Galleria Modernissimo di Bologna la #mostra "Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere":
➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna
... See MoreSee Less

PERCHÉ LEGGERE ANCORA GEORGES SIMENON.
(E perché farlo soprattutto in #estate)

C’è qualcosa in #Simenon, classe 1903, che continua ad appassionare lettori, critici, editori da quasi un secolo. Simenon, che inizia a scrivere a sedici anni, viene da un mondo ormai lontano, fatto di bistrot anni ’30, parole – poche – una pipa accesa come quella della sua “creatura” più nota, il commissario #Maigret. Nella vita è stato tutto: fenomeno editoriale, scrittore da record, outsider letterario, precursore del noir psicologico. Oggi però non è solo “il grande autore” celebrato dalla critica per l’essenzialità del suo stile, che tanti cercano ancora di imitare, è anche, e soprattutto, uno scrittore che si continua a leggere.
Ovunque. Ma in Italia, più che altrove. A dimostrarlo è anche il successo della mostra Otto viaggi di un romanziere, ospitata alla Cineteca di Bologna dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026. Il perché – dice suo figlio John durante un’intervista su La Repubblica – «resta un mistero, quasi un miracolo». Eppure a noi e a Ena Marchi, editor di Adelphi che ne cura le traduzioni italiane – il motivo non sembra affatto un mistero. Anzi, ne abbiamo trovati diversi
Su Foster Magazine larticolo completo: 
➡ fostermag.com/perche-leggere-georges-simenon-oggi

In corso alla Galleria Modernissimo di Bologna la #mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere:
➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 81
  • Shares: 10
  • Comments: 2

Comment on Facebook

perché questa non è una pipa

Bisogna leggere Simmenon perché è uno scrittore straordinario ❤️

Cineteca di Bologna
2 days ago
Cineteca di Bologna

#Sottolestelledelcinema
'POVERE CREATURE!' IN PIAZZA

Dall’omonimo romanzo di Alasdair Gray, un altro indomito ritratto femminile per Yorgos Lanthimos ed Emma Stone, protagonista e produttrice. Novella Frankenstein, Bella è riportata in vita dal temerario scienziato Godwin Baxter, che a sua volta fonde in sé il dottore e la creatura di Mary Shelley (e Dafoe è di nuovo maestro nell’assommare umanità e mostruosità). Bella rovescia con noncuranza convenzioni e morale di un’epoca vittoriana gotico-fantastica, di cui lo stile stroboscopico del regista esalta il potenziale ironico e straniante. Dopo il Leone d’oro a Venezia e due Golden Globe, il film ha ottenuto quattro statuette agli Oscar.

'Povere creature!' (#PoorThings, USA/2023) di Yorgos Lanthimos è in programma #SSC2025 venerdì 18 luglio alle ore 21.45.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
... See MoreSee Less

#Sottolestelledelcinema  
POVERE CREATURE! IN PIAZZA

Dall’omonimo romanzo di Alasdair Gray, un altro indomito ritratto femminile per Yorgos Lanthimos ed Emma Stone, protagonista e produttrice. Novella Frankenstein, Bella è riportata in vita dal temerario scienziato Godwin Baxter, che a sua volta fonde in sé il dottore e la creatura di Mary Shelley (e Dafoe è di nuovo maestro nell’assommare umanità e mostruosità). Bella rovescia con noncuranza convenzioni e morale di un’epoca vittoriana gotico-fantastica, di cui lo stile stroboscopico del regista esalta il potenziale ironico e straniante. Dopo il Leone d’oro a Venezia e due Golden Globe, il film ha ottenuto quattro statuette agli Oscar.

Povere creature! (#PoorThings, USA/2023) di Yorgos Lanthimos è in programma #SSC2025 venerdì 18 luglio alle ore 21.45. 
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 125
  • Shares: 4
  • Comments: 4

Comment on Facebook

Occhio ai "sobbalzi furiosi" 😅

Penso che alla fine della proiezione le povere creature erano quelle che vivacchiavano in platea..

Si, si può vedere, un Frankenstein femminile, la cui educazione avviene mediante il sesso, in una società dai contorni vittoriani. Tolto il sesso, la trama rimane praticamene vuota. Un film sensazionalista. Bellissima la fotografia, ma rimane un esercizio puramente retorico sulla autodeterminazione ed indipendenza di una donna, in un contesto "primitivo". E' una sorta di hippy-girl calata nella società puritana inglese. Un binomio esplosivo.

Load more

Follow us on Instagram

"What we see and what we seem are but a dream, a d "What we see and what we seem are but a dream, a dream within a dream".
*****
Australia, 1900. Durante una gita, un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare misteriosamente. “Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione” (#PeterWeir).

'Picnic a Hanging Rock' (#PicnicatHangingRock, Australia/1975) di Peter Weir è in programma al Cinema Modernissimo lunedì 21 luglio alle ore 17.00.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione 

#cinetecadibologna #cultcinema
"It's a strange world, isn't it?" ***** Più che u "It's a strange world, isn't it?"
*****
Più che universi paralleli, quelli di #DavidLynch fanno pensare a mondi che sprofondano in altri mondi. Scatole che contengono altre scatole (e “cosa c’è nella scatola?”, ci si chiede in Dune. “Dolore”). Entrando (e uscendo) da un orecchio, 'Velluto blu' ci porta a spasso in una scatola cranica. “È un mondo strano”, ci dicono. Sì, ma anche molto familiare, a guardarlo onestamente. È così strano che un delizioso pettirosso stritoli uno scarafaggio nel becco? 

'Velluto blu' (#BlueVelvet, USA/1986) di David Lynch è in programma al Cinema Modernissimo domenica 20 luglio alle ore 17.00.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

#cinetecadibologna #cultcinema
"A man tells his stories so many times that he bec "A man tells his stories so many times that he becomes the stories. They live on after him, and in that way he becomes immortal".
*****
Ieri sera in Piazza Maggiore, "Sotto le stelle del cinema" ha dedicato una serata in ricordo delle vittime dell’alluvione: sul palco, il sindaco Matteo Lepore assieme ad Andrea Farinelli, fratello di Simone, giovane cinefilo che perse tragicamente la vita lo scorso ottobre.
È stato proprio Andrea Farinelli a suggerire la proiezione di '#BigFish' di #TimBurton, uno dei film preferiti di Simone.

Ha preceduto il film il montaggio "Mille bolle in Piazza", con l'accompagnamento al piano di Daniele Furlati. 
Nel 1895 i fratelli Lumière inventano il Cinematografo, che, per la prima volta, mostra agli spettatori di tutto il mondo una rappresentazione della realtà in movimento. In pochi anni a questa idea di cinema se ne contrappone un’altra, in cui la realtà viene superata dalla fantasia e dai trucchi: è il cinema delle invenzioni che nasce con Méliès e arriva a noi con l’opera di artisti come Tim Burton. Un breve montaggio ha introdotto la serata sostenuta dallo storico produttore di bolle di sapone Dulcop International S.p.A.

Ph. @margheritacaprilli e @lorenzoburlando
.
#cinetecadibologna #SSC2025 #ewanmcgregor
#Mostra | Alla scoperta di Simenon Scoprite la mo #Mostra | Alla scoperta di Simenon

Scoprite la mostra 'GEORGES SIMENON. Otto viaggi di un romanziere' presso la Galleria Modernissimo con una visita guidata! Ad accompagnarvi sarà Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini, che vi condurrà sulle tracce dell’autore belga: il geniale creatore di oltre 400 romanzi, tra cui la celebre serie del commissario #Maigret.

Gli spazi espositivi della Galleria Modernissimo chiuderanno per l'estate dal 4 al 19 agosto. 

Per maggiori dettagli e prenotazioni:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione 

#cinetecadibologna #georgessimenon
- "Hold me". - "I can't". ***** #TimBurton rilegge - "Hold me".
- "I can't".
*****
#TimBurton rilegge il mito di Frankenstein nel film che segna l’inizio della fortunato sodalizio con #JohnnyDepp. 

Edward è la creatura tecnoumana generata da uno scienziato pazzo (l’ottantenne Vincent Price). Accolto da una famiglia-tipo americana, diventa vittima dell’ostilità dei vicini a causa della sua diversità. Una favola romantica e crudele sull’impossibilità di essere normale che esalta il talento visivo e scenografico del regista.

'Edward Mani di Forbice' (#EdwardScissorhands, USA/1990) di Tim Burton è in programma al Cinema Modernissimo oggi, venerdì 18 luglio, alle ore 17.00.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

#cinetecadibologna #cultcinema #winonaryder
Un incauto automobilista ha la malaugurata idea di Un incauto automobilista ha la malaugurata idea di superare un’autocisterna che lo rallenta. Da quel momento il camionista, che non si riesce mai a vedere, cercherà in tutti i modi di buttarlo fuori strada. 

Girato per la tv da uno #Spielberg ventiquattrenne a partire da una sceneggiatura del grande Richard Matheson, è un incalzante, tesissimo incubo di orrore quotidiano, capace di sfruttare a proprio vantaggio i limiti del budget televisivo: grazie all’abilità del regista e alla sua millimetrica capacità di costruire la suspense, le strade polverose di 'Duel' si spingono sul terreno dell’astrazione metafisica, della lotta dell’uomo contro il male assoluto.

'#Duel' (USA/1971) di Steven Spielberg è in programma al Cinema Modernissimo sabato 19 luglio alle ore 17.00.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

#cinetecadibologna #cultcinema #70scinema
- "What are you doing here, honey? You're not even - "What are you doing here, honey? You're not even old enough to know how bad life gets".
- "Obviously, Doctor, you've never been a 13-year-old girl".
*****
#Savethedate | Ultimo appuntamento della rassegna "Le Monde est à nous" curata dal team Il #CinemaRitrovatoYoung: per la prima volta in Piazza Maggiore, i/le giovani cinefili e cinefile introdurranno il film scelto dal programma di "Sotto le stelle del cinema", 'Il giardino delle vergini suicide' (#TheVirginSuicides) di #SofiaCoppola.
L'appuntamento è lunedì 21 luglio, ore 21.45:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

"Leggere 'Le vergini suicide' di #Eugenides significa soccombere a un nebuloso sogno a occhi aperti linguistico. Il suo narratore è un pronome collettivo; la sua fine è rivelata nella prima frase. E i suoi personaggi principali sono figure sacramentali e sacrificali, più simili a creature di fantasia o leggenda che ad adolescenti americane. Tutto ciò ha richiesto alla Coppola di creare un lungometraggio essenzialmente senza personaggi o storia, e di mantenere l’interesse dello spettatore attraverso stati d’animo, associazioni e immagini significative. […] Il suo istinto le dice chiaramente che il film non è solo un mezzo visivo ma anche emotivo, ed è ansiosa di affrontare il dolore, la frustrazione e la sofferenza che ribollono sotto la tranquilla opulenza del suo sobborgo incantato" (A.O. Scott).
.
#cinetecadibologna #SSC2025 #CRYoung #cultmovie
Perché leggere ancora #GeorgesSimenon. (E perché Perché leggere ancora #GeorgesSimenon.
(E perché farlo soprattutto in #estate)
*****
"C’è qualcosa in #Simenon, classe 1903, che continua ad appassionare lettori, critici, editori da quasi un secolo. Simenon, che inizia a scrivere a sedici anni, viene da un mondo ormai lontano, fatto di bistrot anni ’30, parole – poche – una pipa accesa come quella della sua “creatura” più nota, il commissario #Maigret. Nella vita è stato tutto: fenomeno editoriale, scrittore da record, outsider letterario, precursore del noir psicologico. Oggi però non è solo “il grande autore” celebrato dalla critica per l’essenzialità del suo stile, che tanti cercano ancora di imitare, è anche, e soprattutto, uno scrittore che si continua a leggere.
Ovunque. Ma in Italia, più che altrove. A dimostrarlo è anche il successo della mostra "Otto viaggi di un romanziere", ospitata alla Cineteca di Bologna dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026. Il perché – dice suo figlio John durante un’intervista su La Repubblica – «resta un mistero, quasi un miracolo». Eppure a noi e a Ena Marchi, editor di @adelphiedizioni che ne cura le traduzioni italiane – il motivo non sembra affatto un mistero. Anzi, ne abbiamo trovati diversi"
Su @fostermag.zine l'articolo completo: 
➡ fostermag.com/perche-leggere-georges-simenon-oggi

In corso alla Galleria Modernissimo di Bologna la #mostra "Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere":
➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna
.
@georges.simenon @pattoletturabo @bologna_biblioteche 
#cinetecadibologna #adelphiedizioni
"I found nothing but sugar and violence.". ***** D "I found nothing but sugar and violence.".
*****
Dall’omonimo romanzo di Alasdair Gray, un altro indomito ritratto femminile per #YorgosLanthimos ed #EmmaStone, protagonista e produttrice. Novella Frankenstein, Bella è riportata in vita dal temerario scienziato Godwin Baxter, che a sua volta fonde in sé il dottore e la creatura di Mary Shelley (e Dafoe è di nuovo maestro nell’assommare umanità e mostruosità). Bella rovescia con noncuranza convenzioni e morale di un’epoca vittoriana gotico-fantastica, di cui lo stile stroboscopico del regista esalta il potenziale ironico e straniante. Dopo il Leone d’oro a Venezia e due Golden Globe, il film ha ottenuto quattro statuette agli Oscar.

'Povere creature!' (#PoorThings, USA/2023) di Yorgos Lanthimos è in programma #Sottolestelledelcinema venerdì 18 luglio alle ore 21.45. 
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

#cinetecadibologna #SSC2025
Il film della consacrazione per Dolan venticinquen Il film della consacrazione per Dolan venticinquenne, Premio della giuria al Festival di Cannes 2014, in una nuova copia 35mm. 

“Il racconto dei rapporti complessi tra una vedova cinquantenne e piuttosto instabile e il figlio adolescente, a sua volta affetto da disturbi del comportamento che talora sfociano in violenza. [...] #XavierDolan è abitato da una vis cinematografica di straordinaria potenza. E capace di azzardi kitsch come di un implacabile realismo” (Jean-Michel Frodon).

'#Mommy' (Francia-Canada/2014) di Xavier Dolan verrà proiettato in versione pellicola 35mm al Cinema Modernissimo oggi, giovedì 17 luglio, alle ore 17.00.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

#cinetecadibologna #cultcinema
#SSC2025 "Tutto ciò che avviene avviene giustamen #SSC2025
"Tutto ciò che avviene avviene giustamente".
Marco Aurelio, 'Pensieri'
*****
Anche ieri sera, con le ultime luci del giorno, si è tornati a ingannare il tempo in Piazza Maggiore in attesa del grande cinema "Sotto le stelle", leggendo un libro, spizzicando qualcosa, aspettando che il grande schermo si illuminasse, in compagnia di fidanzate, fidanzati, amici, amiche, compagni fedeli.
Ph. @lorenzoburlando

Protagonista della serata, '#TheHoldovers – Lezioni di vita' di #AlexanderPayne (USA/2023), con #PaulGiamatti, #DaVineJoyRandolph e #DominicSessa:
➡️ cinetecadibologna.it/programmazione

"Cos'è un classico secondo #Payne? Qualcosa in apparenza confortevole, chiaro, distinto, un luogo di apprendimento di una lezione morale. Ma solo nell'orchestrazione, nella materialità di un incontro, un classico si rivela come tale. Solo nel momento decisivo in cui è in gioco una relazione un sapere umanistico può rapportarsi al presente, un gesto giusto può compiersi, un classico cinematografico può donarci luce e magia".
Leggi l'articolo di Ivan Orlandi del team critico di #Cinefiliaritrovata.it:
➡️ bit.ly/cinefilia_theholdovers
.
#cinetecadibologna #sottolestelledelcinema
#ArenaPuccini Il cardinale Thomas Lawrence, a segu #ArenaPuccini Il cardinale Thomas Lawrence, a seguito dell’improvvisa scomparsa di papa Gregorio XVII, si ritrova a supervisionare il conclave per eleggere il nuovo pontefice tra l’americano Bellini, il nigeriano Adeyemi, il canadese Tremblay, l’italiano Tedesco, il messicano Benitez e sé stesso. 

I voti cominciano, ma tra i cardinali vi è dell’indecisione e non si arriva subito ad una maggioranza: saranno gli intrighi e le varie cospirazioni che si annidano nel Vaticano a influenzare l’ago della bilancia nelle successive votazioni e a decretare chi ascenderà al soglio pontificio.

'#Conclave' (USA/2024) di Edward Berger è in programma dell'@arena_puccini giovedì 17 luglio alle ore 21.45.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione 

#cinetecadibologna #ralphfiennes
Segui su Instagram

Follow us on Twitter

Tweets by cinetecabologna

place-012

I luoghi del festival

Newsletter

Newsletter

Per rimanere aggiornato sulle attività della Cineteca di Bologna e tutto ciò che ruota intorno al Cinema Ritrovato

Iscriviti

Cinestore

Lo store on-line della Cineteca di bologna: libri, DVD, gadgets

Val allo store