#Mostra #GeorgesSimenon
ALLA SCOPERTA DI SIMENON
Scoprite la mostra 'GEORGES SIMENON. Otto viaggi di un romanziere' presso la Galleria Modernissimo con una visita guidata!
Ad accompagnarvi sarà Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini, che vi condurrà sulle tracce dell’autore belga: il geniale creatore di oltre 400 romanzi, tra cui la celebre serie del commissario Maigret.
Per maggiori dettagli e prenotazioni:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/mostra/georges-simenon-otto-viaggi-di-un-romanziere/
... See MoreSee Less
#SSC2025
'BIG FISH' DI BURTON IN PIAZZA MAGGIORE
Ieri sera in Piazza Maggiore, "Sotto le stelle del cinema" ha dedicato una serata in ricordo delle vittime dell’alluvione: sul palco, il sindaco Matteo Lepore assieme ad Andrea Farinelli, fratello di Simone, giovane cinefilo che perse tragicamente la vita lo scorso ottobre.
È stato proprio Andrea Farinelli a suggerire la proiezione di '#BigFish' di #TimBurton, uno dei film preferiti di Simone.
Ha preceduto il film il montaggio "Mille bolle in Piazza", con l'accompagnamento al piano di Daniele Furlati.
Nel 1895 i fratelli Lumière inventano il Cinematografo, che, per la prima volta, mostra agli spettatori di tutto il mondo una rappresentazione della realtà in movimento. In pochi anni a questa idea di cinema se ne contrappone un’altra, in cui la realtà viene superata dalla fantasia e dai trucchi: è il cinema delle invenzioni che nasce con Méliès e arriva a noi con l’opera di artisti come Tim Burton. Un breve montaggio ha introdotto la serata sostenuta dallo storico produttore di bolle di sapone Dulcop International S.p.A.
Ph. Margherita Caprilli Production e Lorenzo Burlando
... See MoreSee Less
Grazie immensamente a tutti quanti i presenti. Spero che le nostre parole e il film vi abbiano conquistati e siano riusciti a farvi vedere la vita e il cinema sotto un aspetto diverso ❤️❤️
Assoluto capolavoro
Opera meravigliosa di un Tim Burton in stato di grazia. ♥️
Peccato non esserci!!
I fratelli Lumière non hanno inventato il cinema
♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
#ospitispeciali #Sottolestelledelcinema
ALICE ROHRWACHER IN PIAZZA MAGGIORE
La regista #AliceRohrwacher sarà presente domenica 20 luglio per introdurre il suo film 'La chimera' (Italia/2023) in Piazza Maggiore alle ore 21.45.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
Un inglese nullafacente da poco uscito di prigione torna in una cittadina rurale della Toscana alla ricerca di reliquie etrusche e del suo amore perduto. Una discesa onirica sospesa tra il mondo della veglia e quello del sonno, eternamente in bilico tra antico e moderno.
... See MoreSee Less
Adoro la Chimera....bellissimo film
smettete di fare pubblicità a questo evento sennò non trovo il posto manco se arrivo alle 18. (si scherza) (però basta) 🩷
PERCHÉ LEGGERE ANCORA GEORGES SIMENON.
(E perché farlo soprattutto in #estate)
"C’è qualcosa in #Simenon, classe 1903, che continua ad appassionare lettori, critici, editori da quasi un secolo. Simenon, che inizia a scrivere a sedici anni, viene da un mondo ormai lontano, fatto di bistrot anni ’30, parole – poche – una pipa accesa come quella della sua “creatura” più nota, il commissario #Maigret. Nella vita è stato tutto: fenomeno editoriale, scrittore da record, outsider letterario, precursore del noir psicologico. Oggi però non è solo “il grande autore” celebrato dalla critica per l’essenzialità del suo stile, che tanti cercano ancora di imitare, è anche, e soprattutto, uno scrittore che si continua a leggere.
Ovunque. Ma in Italia, più che altrove. A dimostrarlo è anche il successo della mostra "Otto viaggi di un romanziere", ospitata alla Cineteca di Bologna dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026. Il perché – dice suo figlio John durante un’intervista su La Repubblica – «resta un mistero, quasi un miracolo». Eppure a noi e a Ena Marchi, editor di Adelphi che ne cura le traduzioni italiane – il motivo non sembra affatto un mistero. Anzi, ne abbiamo trovati diversi"
Su Foster Magazine l'articolo completo:
➡ fostermag.com/perche-leggere-georges-simenon-oggi
In corso alla Galleria Modernissimo di Bologna la #mostra "Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere":
➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna
... See MoreSee Less
perché questa non è una pipa
Bisogna leggere Simmenon perché è uno scrittore straordinario ❤️
#Sottolestelledelcinema
'POVERE CREATURE!' IN PIAZZA
Dall’omonimo romanzo di Alasdair Gray, un altro indomito ritratto femminile per Yorgos Lanthimos ed Emma Stone, protagonista e produttrice. Novella Frankenstein, Bella è riportata in vita dal temerario scienziato Godwin Baxter, che a sua volta fonde in sé il dottore e la creatura di Mary Shelley (e Dafoe è di nuovo maestro nell’assommare umanità e mostruosità). Bella rovescia con noncuranza convenzioni e morale di un’epoca vittoriana gotico-fantastica, di cui lo stile stroboscopico del regista esalta il potenziale ironico e straniante. Dopo il Leone d’oro a Venezia e due Golden Globe, il film ha ottenuto quattro statuette agli Oscar.
'Povere creature!' (#PoorThings, USA/2023) di Yorgos Lanthimos è in programma #SSC2025 venerdì 18 luglio alle ore 21.45.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
... See MoreSee Less
Occhio ai "sobbalzi furiosi" 😅
Penso che alla fine della proiezione le povere creature erano quelle che vivacchiavano in platea..
Si, si può vedere, un Frankenstein femminile, la cui educazione avviene mediante il sesso, in una società dai contorni vittoriani. Tolto il sesso, la trama rimane praticamene vuota. Un film sensazionalista. Bellissima la fotografia, ma rimane un esercizio puramente retorico sulla autodeterminazione ed indipendenza di una donna, in un contesto "primitivo". E' una sorta di hippy-girl calata nella società puritana inglese. Un binomio esplosivo.